Soluzione Axone 2000
Axone 2000, grazie alla sua vasta copertura nella diagnosi
multimarca, è lo strumento portatile “universale” più
venduto in Italia e uno dei più venduti in Europa. Uno strumento palmare
di autodiagnosi innovativo, che grazie alla sua modularità, integrabilità,
espandibilità è sempre al passo con le esigenze della riparazione
moderna.
Il risultato che TEXA ha voluto raggiungere con Axone 2000 è la possibilità
di creare un canale diretto con il riparatore, per poter inviare
con rapidità e continuità tutte le informazioni utili alla sua
attività di diagnosi multimarca, come un’officina autorizzata di
un costruttore di veicoli.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Autodiagnosi
Oggi non è più possibile intervenire sulla manutenzione dei veicoli
senza poter disporre dell'ausilio di strumenti capaci di dialogare con le varie
centraline presenti nei veicoli. TEXA, oggi leader nella fornitura di soluzioni
per l’autodiagnosi di auto e moto, propone strumenti in grado di comunicare
con più di 35.000 sistemi presenti nei vari veicoli (auto, moto, veicoli
industriali).
Aggiornamento software via internet
Una funzione sempre più indispensabile, visto il ritmo frenetico con
cui si evolve l’elettronica applicata ai veicoli. L'autoriparatore infatti,
può connettere direttamente Axone 2000 al costo di una semplice telefonata,
alla centrale TEXA per accedere agli ultimi aggiornamenti disponibili.
Axone 2000 è anche in grado di scaricare settimanalmente
bollettini tecnici relativi ad anomalie accertate, o a descrizioni sulle procedure
da seguire per l'utilizzo di nuove funzioni di diagnosi.
Collegamento a pc
Permette di collegare lo strumento ad un pc, ottenendo così la possibilità
di utilizzare le risorse grafiche e di memorizzazione tipiche dei pc per effettuare
utili prove di diagnosi, per l’archiviazione e la stampa delle stesse.
Banca dati TEXA
Con Axone 2000, sono disponibili tutte le informazioni presenti nella banca
dati TEXA che raccoglie schemi elettrici, dati, procedure, oscillogrammi, quanto
necessario per identificare l'origine dei guasti nei sistemi automobilistici.
Inoltre, molte informazioni possono essere dettagliate grazie alla visione di
filmati e foto.
Moduli aggiuntivi
L’Axone 2000 può utilizzare speciali moduli hardware, che vengono
inseriti nello strumento a seconda della funzione richiesta:
- oscilloscopio
- multimetro
- modulo TNET
- prova pressione
- prova avviamento batteria ricarica
Integrabilità
Axone 2000 può essere facilmente integrato con il Pegaso Expander, la
stazione base che nasce come strumento insostituibile per l'analisi dei gas
e dei fumi di scarico.
Pegaso Expander infatti effettua misure di CO, CO corr., CO2, HC, O2, NOx, lambda,
giri motore, temperatura, pressione atmosferica, segnale lambda 1, segnale lambda
2 e smoke tester.
AUTODIAGNOSI
Le centraline elettroniche che governano i vari sistemi presenti nei veicoli
(iniezione, sistema frenante, airbag, clima, ecc..) hanno al proprio interno
un sistema di controllo conosciuto anche come autodiagnosi. Per poter verificare
lo stato di funzionamento delle centraline elettroniche sono indispensabili
strumenti di diagnosi in grado di comunicare con tali centraline. Ogni costruttore
utilizza soluzioni proprietarie di comunicazione che rendono particolarmente
complessa la realizzazione di strumenti di diagnosi “universali”.
TEXA, grazie all’esperienza acquisita in molti anni di sviluppo di soluzioni
multimarca, garantisce la massima compatibilità con tutti i sistemi elettronici
dei veicoli, permettendo ai propri clienti di intervenire su oltre 100 marche
e su più di 35.000 sistemi presenti nei tre ambienti auto, moto e veicolo
industriale.
Questi numeri fanno di TEXA il leader nello sviluppo e fornitura di soluzioni
per la diagnosi multimarca.
Il programma di autodiagnosi può operare su autoveicoli, veicoli
industriali e motoveicoli.
MODULI AGGIUNTIVI
Quando l'autodiagnosi non è in grado di fornire all'autoriparatore nessuna
informazione utile alla riparazione del sistema, gli strumenti TEXA permettono
di andare ancor più in profondità inserendo nella parte retrostante
dell’Axone 2000 un modulo hardware che aiuta nella riparazione del veicolo.
Questi moduli forniscono tutta una serie di possibilità diagnostiche
manuali ed automatiche utili alla rapida e precisa individuazione dei problemi
riscontrabili sugli automezzi di tutte le marche. Il software propone un utilizzo
guidato dei test da effettuare, con prove automatiche per l’identificazione
immediata del problema, anche senza operatore.
I moduli aggiuntivi si suddividono in:
Oscilloscopio (alta e bassa tensione) L'oscilloscopio è un dispositivo che permette la visualizzazione di un segnale elettrico. Il grafico generato, mostra come i segnali cambiano nel tempo: sull'asse verticale viene rappresentata la tensione e sull'asse orizzontale il tempo. E’ così possibile determinare la frequenza di un segnale elettrico e, di conseguenza, affermare se un componente funziona correttamente o meno. Ad esempio, si può rappresentare graficamente la variazione di tensione ai capi del sensore di giri motore in funzione del tempo. |
![]() |
Multimetro (analogico-digitale-grafico) La diagnosi dei sistemi di controllo del motore rende disponibile tra l'altro: test dispositivi iniezione, test primario e alta tensione, test efficienza batteria, avviamento e ricarica. |
![]() |
TNet E’ una soluzione che permette di accedere alle architetture delle reti montate a bordo delle moderne vetture. TNet è il modulo che, abbinato ad Axone 2000, analizza nel dettaglio lo stato elettrico ed elettronico delle centraline e le informazioni che transitano nella rete; è quindi possibile compiere con facilità, e in poco tempo, misurazioni che altrimenti richiederebbero lunghi tempi di prova e difficili interpretazioni. |
![]() |
Prova pressione (digitale-grafico) Permette la verifica delle pressioni in un campo compreso tra -1 +9 bar: controllo della pressione benzina, olio e turbo di qualsiasi autovettura. Il programma comprende un archivio da cui è possibile estrarre, specificando marca, modello e tipo di impianto, i valori tecnici di confronto previsti dal costruttore dell’impianto da testare. |
![]() |
Battery probe Il programma permette di effettuare la verifica della batteria e del sistema di avviamento e ricarica dell'auto, con prove automatiche guidate. Il software permette l'esecuzione delle prove generando un responso finale che può essere anche stampato. Battery probe attualmente permette di fare test su sistemi a 12 Volt, ma è già elettronicamente compatibile con i futuri sistemi a 42 Volt. |
![]() |
CARATTERISTICHE TECNICHE
Unità centrale |
|
Tipo processore |
INTEL 386 |
Chip video |
SVGA |
Alimentazione |
10 ÷ 16 Volt (batteria) 200-240 Volt (ricarica) |
Batteria interna |
NiMh 7.2 V 3.5Ah |
Autonomia di ricarica |
2 h |
Display |
LCD 320 x 240 grafico |
Tastiera |
Silicone |
Memory Card |
ATA flash standard |
Connessione seriale |
2 (per moduli diagnosi) + 1 (connessione standard a PC) |
Connessione parallela |
Standard |
Temperatura di funzionamento |
+ 5° C / + 40° C |
Temperatura di stoccaggio |
- 20° C / + 60° C |
Dimensione |
320 x 140 x 82 mm |
Peso |
1,3 Kg |
Autodiagnosi |
|
Tipi di protocolli |
Blink codes CAN ISO11898 K,L ISO9141-2 ISO14230 SAE J1850 PWM VPW |
EOBD (Tutti i protocolli) |
ISO15031-5, ISO15765-4 |
Aggiornamento |
Contratto di abbonamento |
Interfaccia |
Ambiente Car - CP3 Ambiente Truck - Commuta in automatico le linee di comunicazione (CP5) |
Misure |
|
Numero canali |
4 |
Scala tensione |
0 ÷ 200 V |
Bandapassante |
30 KHz |
Prove bassa tensione |
Incluse |
Prove alta tensione |
Tradizionale, DIS, Integrata |
Trigger |
Manuale e Automatico |
AC/DC voltmetro |
0 ÷ 200 V |
Pinza amperometrica |
Portata 10mV/A - range di misura 0-100A 0-200A Portata 1mV/A - range di misura 0-400A 0-1200A |
Manometro |
–1 ÷ 9 bar |